Ufficio 0575 630421
Massimo 348 3724080
Marco 335 6573393
La nostra impresa realizza pozzi per acqua utilizzando le seguenti metodologie di perforazione.
Perforazione a percussione
Questa metodologia prevede una perforazione eseguita tramite l’ausilio di uno scalpello pesante che frantuma il materiale in piccoli frammenti grazie a dei movimenti di caduta libera e risalita. Una volta eseguita la perforazione del terreno, si passa alla rimozione dei detriti presenti all'interno del foro tramite l’utilizzo di una sonda e per ultimo all'installazione dei tubi di manovra. Questo sistema di perforazione presenta sia dei vantaggi che degli svantaggi: agevola i campionamenti d’acqua, la rilevazione del livello piezometrico e facilita la fase di completamento del pozzo, ma allo stesso tempo rallenta il sistema di avanzamento ed ha un aumento dei costi proporzionale all'aumento della profondità.
Rotazione a circolazione diretta di fanghi
Consigliata per qualsiasi tipo di terreno, consiste nell'iniezione di fluido a pressione tramite una pompa di adeguate dimensioni nella testa di adduzione, aste e ugelli del martello; i fanghi derivanti dalla perforazione, che costituiscono parte fondamentale per il sostegno delle pareti del foro, una volta portati in superficie, vengono decantati tramite apposite vasche di raccolta e separati dal fluido precedentemente iniettato, permettendo così il loro riutilizzo nel processo.
Rotazione a circolazione inversa di fanghi
Non adatta a terreni prevalentemente rocciosi ma ideale per quelli di piccola/media granulometria, consiste nella risalita verso l’alto del fluido e dei detriti di perforazione tramite le aste e la testa di adduzione; i fanghi di perforazione, liberati i detriti in apposite vasche raccolta, vengono rimessi nel ciclo di perforazione tramite un tubo; il tutto viene alimentato tramite un compressore che inietta aria sul fondo-foro attraverso dei tubi di alimentazione installati sulle aste. Questo sistema ha il vantaggio di poter essere adottato per perforazioni di pozzi dai grandi diametri, con elevate velocità di avanzamento.
Perforazione a rotopercussione
Questa metodologia è particolarmente adatta per terreni duri e prevalentemente rocciosi e prevede la perforazione tramite l’impiego di un martello fondo-foro. L’aria compressa, che facilita una rapida risalita dei detriti e quindi una maggiore pulizia del fondo-foro viene immessa sul fondo tramite le aste con 3 differenti metodi:
Con questo metodo di perforazione, si ha il vantaggio di evitare perdite di circolazione e di avere una rapida e perfetta pulizia del fondo-foro.
Metodo indispensabile per l’esecuzione di una prova di portata ove ci sia bisogno di captare una o più falde. Questa tipologia di prova può essere svolta sia in fase di avanzamento della perforazione che in risalita (a foro terminato) grazie all'ausilio di un singolo o doppio pistoncino espanso in gomma dotato di una membrana gonfiabile con azoto chiamato “packer” a seconda della tipologia della prova da realizzare. Nel caso in cui si proceda alla prova in fase di avanzamento è sufficiente l’utilizzo di un packer singolo; nel caso in cui invece si proceda alla prova in risalita è consigliabile l’utilizzo di un packer doppio.